La nostra storia inizia con una domanda semplice

Perché dimentichiamo quello che vorremmo ricordare e ricordiamo quello che preferiremmo dimenticare? Dal 2018 studiamo i meccanismi della memoria per aiutare le persone a imparare in modo più efficace.

Un progetto nato dall'esperienza diretta

Tutto è iniziato con una serie di fallimenti. Elena Barbagallo, la nostra fondatrice, aveva passato anni a cercare di memorizzare informazioni per gli esami universitari usando tecniche tradizionali. Sottolineature colorate, riletture infinite, notti in bianco prima delle prove. I risultati? Deludenti.

Poi ha scoperto la psicologia cognitiva e qualcosa è cambiato. Non si trattava di studiare di più, ma di studiare diversamente. Ha applicato i principi della ripetizione dilazionata, della codifica elaborativa e del recupero attivo. In sei mesi ha migliorato non solo i voti, ma soprattutto la qualità dell'apprendimento.

Da quella esperienza è nato quintexario. Volevamo condividere quello che funziona davvero, non le formule magiche che promettono miracoli. La memoria ha le sue regole, e quando le capisci, tutto diventa più semplice.

Spazio dedicato allo studio della memoria cognitiva

Come lavoriamo sulla memoria

Il nostro metodo si basa su quattro principi fondamentali della psicologia cognitiva, testati in anni di ricerca e applicazione pratica con centinaia di studenti.

Ripetizione strategica

Il cervello consolida le informazioni attraverso richiami distanziati nel tempo. Non serve ripetere cento volte in un giorno. Serve ripetere nei momenti giusti: dopo un'ora, dopo un giorno, dopo una settimana. Così la memoria passa da fragile a stabile.

Codifica profonda

Memorizzare non significa copiare passivamente. Significa trasformare l'informazione in qualcosa di personale. Creiamo connessioni con quello che già sappiamo, usiamo immagini mentali, facciamo domande. Più elaboriamo, più ricordiamo.

Recupero attivo

Rileggere dà una falsa sicurezza. Il vero apprendimento avviene quando proviamo a recuperare l'informazione senza guardare. Anche quando sbagliamo. Anzi, soprattutto quando sbagliamo, perché l'errore rinforza il percorso neuronale corretto.

Contesto variabile

Studiare sempre nello stesso posto con le stesse modalità limita la flessibilità della memoria. Quando variamo il contesto, il luogo, l'orario, rendiamo le informazioni più accessibili in situazioni diverse. La memoria diventa robusta.

Chi guida quintexario

Due professioniste con background diversi ma con la stessa passione per la psicologia cognitiva e l'apprendimento efficace. Ogni giorno lavoriamo per rendere le scoperte scientifiche accessibili a tutti.

Elena Barbagallo, fondatrice e responsabile didattica

Elena Barbagallo

Fondatrice e Responsabile Didattica

Psicologa cognitiva specializzata in processi di memoria e apprendimento. Ha lavorato per cinque anni nella ricerca universitaria prima di dedicarsi completamente alla divulgazione. Crede che la scienza debba uscire dai laboratori e diventare strumento pratico.

Frida Lindqvist, coordinatrice programmi formativi

Frida Lindqvist

Coordinatrice Programmi

Specialista in neuroscienze educative con esperienza internazionale. Ha progettato percorsi di apprendimento per diverse istituzioni europee. La sua missione è tradurre la complessità in semplicità senza perdere accuratezza scientifica.

Il nostro approccio pratico

Analisi iniziale personalizzata

Ogni persona ha uno stile cognitivo diverso. Iniziamo sempre con una valutazione delle modalità di apprendimento preferite, delle difficoltà specifiche e degli obiettivi concreti. Non esistono soluzioni universali.

Applicazione graduale delle tecniche

Introduciamo un metodo alla volta. Prima la ripetizione dilazionata, poi la codifica elaborativa, infine il recupero attivo. Troppi cambiamenti insieme creano confusione. Preferiamo costruire abitudini solide passo dopo passo.

Monitoraggio e aggiustamenti

Quello che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un'altra. Durante i programmi verifichiamo costantemente i progressi e adattiamo le strategie. L'apprendimento è un processo dinamico, non una formula fissa.

Sessione pratica di applicazione delle tecniche mnemoniche
Ambiente di apprendimento ottimizzato per la concentrazione
Materiali didattici basati su principi cognitivi

Vuoi scoprire come funziona la tua memoria?

I nostri programmi per l'autunno 2025 sono in fase di definizione. Contattaci per ricevere informazioni dettagliate sul percorso più adatto alle tue esigenze.